Principali adattamenti alla guida in funzione alle limitazioni permanenti delle capacità motorie dei soggetti disabili
Tra i principali adattamenti ai veicoli, riferiti sia al sistema di guida che alla struttura della carrozzeria, che devono risultare dalla carta di circolazione a seguito del collaudo effettuato presso gli uffici periferici della Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti, rientrano:
- pedana sollevatrice ad azione meccanico/elettrico/idraulico;
- scivolo a scomparsa ad azione meccanico/elettrico/idraulico;
- braccio sollevatore ad azione meccanico/elettrico/idraulico;
- paranco ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico;
- sedile scorrevole — girevole simultaneamente atto a facilitare l’insediamento del disabile nell’abitacolo;
- sistema di ancoraggio delle carrozzelle e cinture di sostegno;
- sportello scorrevole.
Qualora a causa della natura dell’handicap i veicoli necessitino di adattamenti diversi da quelli sopra contemplati, la detrazione potrà ugualmente essere riconosciuta, purché vi sia un collegamento funzionale tra l’handicap e la tipologia di adattamento.
Tra i veicoli adattati alla guida sono compresi anche quelli dotati di cambio automatico di serie, purché prescritto dalla Commissione medica locale di cui all’art. 119 del D. Lgs. 30/04/92 n. 285 (Testo Unico della circolazione stradale).
Articoli correlati
- Le spese mediche detraibili nell’ambito del 730 — Parte 6: Spese per acquisto di mezzi per portatori di handicap
- Le 4 categorie di disabili per i quali è ammessa la detrazione agevolata sulle spese per acquisto di mezzi per portatori di handicap
- Motoveicoli e autoveicoli il cui acquisto da parte di portatori di handicap è soggetto alle agevolazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi
- Spese sanitarie detraibili da indicare nella Casella E1 del 730